Lecce meraviglia del Salento
Lecce è una città di naturale bellezza artistica e culturale. Passeggiare nelle vie del centro storico e ammirarne i palazzi, gli ornamenti, è una tappa che non ci facciamo mai mancare nei nostri viaggi nel Salento.
I vicoli sono pieni di negozi con offerta molto varia di prodotti salentini.
Non mancano le librerie, anch'esse aperte fino a tardi la sera, una di queste contiene un angolo bar ristoro, ed altre delle proposte regalo come il cesto letterario: vinoteca e libreria enogastronomica, proponendo una importante selezione dedicata ai cibi e ai vini del territorio.
Delle spiagge di questa meravigliosa regione, conosciamo già la bellezza, ma degni di nota sono anche i numerosi centri storici dei tanti borghi presenti, che meritano senza dubbio di essere visitati e ammirati.
Di particolare fascino è la veste della città di Lecce in occasione della festa del santo patrono.
Lecce è conosciuta per l'architettura in stile barocco.
Gli edifici più belli sono di sicuro nella centrale piazza del Duomo, dove si trova la Cattedrale di Lecce con una doppia facciata e un campanile. Non lontana, è collocata la Basilica di Santa Croce e la vicina Colonna di Sant'Oronzo, di epoca romana.
La piazza dedicata al santo patrono della città, custodisce, al suo fianco l'anfiteatro romano, che si estende per la parte rinvenuta, sotto il livello stradale.
Nei pressi di piazza Sant'Oronzo si trova la fortezza del Castello Asburgico di Carlo V di Spagna, costruito nel XIII secolo, come residenza dei conti leccesi e ricostruito ad opera di Carlo V tra il 1537 e il 1553.
Il Castello ebbe un'importante funzione difensiva e militare, è possibile effettuare un Tour guidato nelle sale della fortezza di Carlo V prenotando la visita tutti i giorni per ammirare le vestigia cinquecentesche e medievali.