Orvieto e Civita di Bagnoregio

Civita di Bagnoregio 

A pochi passi da Roma è possibile imbattersi in posti dal fascino antico e misterioso. Luoghi da vedere almeno una volta nella vita.


Duomo di Orvieto 


ORVIETO
Girare la città di Orvieto è una passeggiata piacevolissima, dalla Chiesa di San Domenico dove qualche volta siamo riusciti anche a trovare parcheggio, ci siamo diretti verso il Corso Cavour dal quale si snodano i vicoletti e nei pressi, le principali attrazioni della città: Piazza del Popolo, con la sua magnifica loggia, l'abbiamo ammirata di sera con le luci, è incantevole.







La Torre del Moro
Da corso Cavour, prendendo Via Duomo si incontrano i tanti negozietti, vicoletti fascinosi, fino ad intravedere la maestosa cattedrale.

Il Duomo di Orvieto è uno spettacolare monumento che lascia senza fiato, per i colori, la grandezza, la maestosità dei dipinti e delle sculture.
Abbiamo fatto un biglietto unico che consentiva di vedere anche i musei, che in realtà non abbiamo avuto tempo di visitare.


Un'altra tappa per chi visita questa meravigliosa città, possibile anche con i bambini è sicuramente Orvieto sotterranea.
Attraverso la visita guidata che parte da Piazza Duomo è possibile raggiungere alcune delle 1200 Grotte trovate sotto la città.
All'interno delle Grotte si trovano i segni delle attività che venivano praticate fin dai tempi più antichi quali la macinatura delle olive per la produzione dell'olio.



Ci sono le cantine scavate per il vino e per refrigerare i prodotti, ci sono le cisterne, tantissime, scavate per l'approvvigionamento dell'acqua, quando la città era sotto assedio.

In epoca medievale i proprietari delle Grotte hanno ricavato delle nicchie quadrangolari per creare delle colombaie, l'allevamento dei piccioni diventa così una forma di sostentamento molto produttiva.
Il percorso è molto suggestivo consigliato per tutti, tranne per chi ha difficoltà di deambulazione.








CIVITA DI BAGNOREGIO
Da Orvieto ci muoviamo attraversando le colline, e dai finestrini ammiriamo le tranquille distese erbose, dove pascolano numerosi greggi di pecore, fino a giungere a Bagnoregio, dove invece di seguire i cartelli stradali, seguiamo il navigatore che ci porta lungo una strada in discesa che si rivela inaccessibile, quindi facciamo manovra e ci riportiamo al centro di Bagnoregio, dove seguendo i cartelli raggiungiamo uno degli ultimi parcheggi disponibili.

Civita di Bagnoregio è un piccolo borgo dalla bellezza senza tempo, con case abbandonate e senza tetti, finestrelle, scalinate e portoncini in legno antichissimi. Pozzi, chiesette, tufo e mattoncini. Cortili muschiosi, archi e muretti. L'opera di restaurazione è consistente e continua ci dicono.
Panorama mozzafiato. È detta la "città che muore" perché è soggetta ad una erosione naturale e abbassamento con frane dovute all'azione dell'acqua.
Le frane hanno demolito gran parte delle abitazioni, il paesino sorge infatti su un costone tufaceo, misto ad argille sabbiose, ed è circondato dalla "Valle dei Calanchi".

Il paese all'interno è stupendo. Ci sono pochissime abitazioni, alcune attività commerciali, perlopiù ristorantini.
Sì ci arriva a piedi attraversando un lungo ponte, un po' di discesa e altrettante salite, la macchina si lascia a Bagnoregio che è il comune, mentre Civita è solo una frazione, dagli ultimi parcheggi, si percorre un km e mezzo a piedi. Non è una passeggiata facilissima, ma la particolarità del posto ne vale tutta la fatica.
Il fenomeno delle frane è talmente importante, e studiato, che sul posto sorge il Museo geologico e delle frane che abbiamo visitato.

Vicoletto Città di Orvieto 


Alloggio e ristoranti:
Alloggio: Hotel Oasi dei discepoli Via Piave, 12 05018 Sferracavallo TR
a 2.5km dal centro con parcheggio gratuito. Ottimo 3 stelle.
Dove mangiare a Orvieto: Il Negozietto Via dei Magoni, 16 per gustosi panini
Trattoria da Valerio (sotto le mura) per gustare i sapori del posto a buon prezzo
Trattoria del moro per mangiare bene in centro.
Cosa mangiare
Umbrichelli all'amatriciana, salumi, la carne di chianina e il cinghiale


Informazioni tariffe e orari
Parcheggio di Bagnoregio: 2€ l'ora la tariffa oraria, 10€ quella giornaliera.
Ingresso alla città di Civita di Bagnoregio: ingresso+Museo di Geologia e delle frane 5€ prefestivi festivi e sabato, 3€ feriali (gratuito per i bambini 0-5anni)
Ingresso al Duomo di Orvieto: 4€ solo Duomo, 5€ Duomo e Musei
Orvieto sotterranea: 6€ visita guidata adulti, 5€ bambini dai 6 anni (gratuito per i bambini 0-5anni) Visite tutti i giorni alle ore 11,00; 12,15; 16,00; 17,15 (nei periodi di maggiore affluenza turistica, ogni 15 minuti) ufficio partenza e prenotazioni Piazza Duomo n.23
Visite guidate (45′ circa ogni visita, max 30 persone a turno)
Pozzo di San Patrizio - Orari: Gennaio - Febbraio - Novembre - Dicembre 10.00 - 16.45 Biglietti Intero € 5.00 Ridotto € 3,50 Gratuito per bambini 0-6 anni
Pozzo della Cava - Via della Cava 28 orario continuato dalle 9,00 alle 20,00 hanno diritto ad una riduzione sull'ingresso alle grotte del Pozzo della Cava [€ 2,50 a persona invece di € 4,00] i possessori dei biglietti di:
- Funicolare
- Parcheggio di Campo della Fiera 
- Pozzo di San Patrizio
- Visita guidata «Orvieto Underground» 
- Museo Naturalistico di Lubriano

I luoghi più cercati

Porto Selvaggio e il Museo della Preistoria

Le mongolfiere di Fragneto Monforte

Cadeaux al Castello. I mercatini al castello di Limatola

Museo Archeologico del Sannio Caudino