Ostuni, la città bianca


Puglia 
Terra di molti mondi,
patria di colori e sapori.


Ostuni è un comune della provincia di Brindisi chiamato anche Città Bianca per via del caratteristico centro storico dipinto con calce bianca fin dal Medioevo.



La città è antichissima, era infatti abitata già nel paleolitico, come testimoniano i diversi scavi che hanno riportato alla luce tracce di presidi umani, reperti ossei e ceramici. Nel centro storico è possibile visitare il Museo di civiltà preclassiche della Murgia meridionale.


Noi ci siamo passati per una visita di poche ore, risalendo verso Roma. È infatti una tappa comoda  lungo la strada statale Brindisi-Bari.
La città è una vivace meta turistica, sia per il mare e le bellissime coste, da cui dista pochi chilometri, che per la bellezza del centro storico, con le sue chiese e monumenti.

A Ostuni siamo arrivati a metà mattina, e siamo riusciti a parcheggiare presso il Car Park in via Giosuè Pinto, alle porte della città.

Ostuni SpargiStorie Viaggi
Piazza della libertà 

Dalla piazza principale, Piazza della libertà,  tra Palazzo San Francesco e l'obelisco  di Sant'Oronzo, si apre una passeggiata molto piacevole, con tanti vicoletti pieni di negozietti e locali, scalinate e viuzze dove sfrecciano gli ape-taxi che accompagnano i turisti in brevi tour della città.
Noi abbiamo fatto il percorso a piedi, senza un itinerario preciso e con scarpe comode!
Per il pranzo oltre ai ristorantini tipici e ai bistrot, ci sono diversi panifici e salumerie con ottimi prodotti locali da assaggiare.
Una città che ci ha incantato con la sua magica veste bianca, torneremo sicuramente a Ostuni per immergerci nel suo luminoso ritmo vacanziero.

I luoghi più cercati

Porto Selvaggio e il Museo della Preistoria

Le mongolfiere di Fragneto Monforte

Cadeaux al Castello. I mercatini al castello di Limatola

Museo Archeologico del Sannio Caudino