Lucca e Montecatini Terme


Quello di cui vi parlerò oggi è un weekend in Toscana tra Montecatini Terme e Lucca.
Montecatini Terme oltre ad essere una località termale, è una buona base di appoggio per visitare città come Pistoia, Lucca ed anche Firenze, noi infatti l'abbiamo scelta come punto di riferimento del nostro weekend toscano.
A Montecatini infatti oltre a trovare rilassanti soluzioni nei centri benessere, si trovano anche diversi alloggi ad un ottimo rapporto qualità/prezzo.


Piazza San Martino 

 Lucca è un'antichissima città dotata di una robusta e incantevole cinta muraria, famosa per essersi conservata  integra fino ad oggi. Il verde che circonda le mura della città mi ha ricordato Treviso e le sue porte, città in cui ho vissuto per cinque anni.
Lucca ha un centro storico conservato veramente bene, dopo aver parcheggiato fuori le mura siamo entrati da porta San Jacopo, e ci siamo lasciati trascinare nelle vivaci stradine, portandoci da via Fillungo  nelle maggiori piazze.
Una delle più belle è di sicuro la particolarissima piazza dell'Anfiteatro di forma ellittica, che ospitava l'Anfiteatro romano oggi interrato.
Nelle vie del centro è possibile ammirare  la Torre delle Ore e Torre Guinigi, la famosa torre alberata. L'immensa piazza Napoleone,  con il palazzo ducale, detta anche piazza Grande e numerose chiese, tra le più imponenti il Duomo in piazza San Martino dove abbiamo trovato un grazioso mercatino di antiquariato, e la Chiesa di San Michele ornata dalle logge e dalla grande statua di San Michele. Gli edifici religiosi sono numerosi e contribuiscono ad appellare Lucca come la città dalle 100 chiese.

Piazza dell'Anfiteatro 

Chiesa di San Michele in Foro

Cattedrale di San Martino (Duomo di Lucca)


Montecatini Terme 
Montecatini oltre ai complessi termali ha diverse fontane, piazze ed edifici moderni.
La vera perla per chi ama come me i borghi medievali, è invece  Montecatini Alto.
Il borgo è situato sulla collina, a circa 6km dal centro di Montecatini, non è semplicissimo in alta stagione trovare parcheggio, ma è possibile usufruire della funicolare.
Noi l'abbiamo visitata a settembre, raggiungendola di buon'ora in una tranquilla mattinata di sabato. Pochi turisti come noi si aggiravano per le stradine, per tutto il tempo ci siamo ripetuti: "che calma, che tranquillità si respira qui".
Approfittando del momento della giornata in cui i bambini sono più energici, abbiamo passeggiato nei vicoletti del Borgo fino a raggiungere la torre dell'orologio.
Attraversando il piccolo centro abbiamo raggiunto la Rocca del Castello Vecchio, e lì ci siamo fermati ad osservare il panorama e a goderci la pace delle colline della Valdinievole.

Cosa mangiare 
Non abbiamo avuto il piacere di mangiare nei ristorantini del centro perché siamo stati ospiti da parenti sia a pranzo che a cena, ma possiamo conclamare la cucina di questi posti, come tra le migliori d'Italia con i salumi e la bistecca fiorentina i tordelli lucchesi, crostini con fegatini di pollo, ragù toscano e prelibatezze varie. 

Tra i dolci:
Le cialde di Montecatini 
I brigidini
La Torta d'erbi


Commenti

I luoghi più cercati

Porto Selvaggio e il Museo della Preistoria

Le mongolfiere di Fragneto Monforte

Cadeaux al Castello. I mercatini al castello di Limatola

Museo Archeologico del Sannio Caudino