Il primo dinosauro ritrovato in Italia. Visita al Paleo-Lab di Pietraroja
![]() |
Paleo Lab di Pietraroja |
Uno dei musei da visitare senza dubbio con i bambini, per chi si affaccia nel beneventano, è il Paleo Lab di Pietraroja.
![]() |
Giacimento fossilifero |
Il territorio circostante, è testimonianza reale e senza tempo della grandiosa scoperta fatta nel 1979, quando dal giacimento fossilifero è stato portato alla luce, lo Scipionyx Samniticus, il fossile di un cucciolo di dinosauro soprannominato Ciro, qui conservato.
![]() |
Fossile Scipionyx Samniticus |
Gli studi sul fossile Scipionyx Samniticus ci dicono che il piccolo Velociraptor è vissuto 110 milioni di anni fa in un ecosistema tropicale, dove tra le acque emergevano piccoli isolotti, in un habitat completamente diverso rispetto all'aspetto montuoso di Pietraroja al giorno d'oggi, comune sulle pendici del Matese a 818 m s.l.m.
Questo fossile di dinosauro è di importanza straordinaria in quanto presenta ancora ben visibili parti di organi interni, tanto che è stato possibile sapere che cosa aveva mangiato prima di sparire nelle acque della laguna.
Per approfondire la conoscenza di Ciro, rimando all'articolo pubblicato da Cristiano dal Sasso sul sito della Società Geologica Italiana:
Un dinosauro unico al mondo Scipionyx samniticus, detto 'Ciro', è un fossile eccezionale. E Pietraroja è uno scrigno di paleo-biodiversità 'ad alta risoluzione'
Un dinosauro unico al mondo Scipionyx samniticus, detto 'Ciro', è un fossile eccezionale. E Pietraroja è uno scrigno di paleo-biodiversità 'ad alta risoluzione'
![]() |
Nello stomaco del piccolo carnivoro una zampa di lucertola e resti di pesci |
La visita del Paleo Lab inizia con l'ascensore geologico, una proiezione multimediale, grazie alla quale il visitatore ripercorre in pochi minuti le ere geologiche.
![]() |
Ascensore geologico |
Nel percorso museale viene illustrata la tettonica a placche e la deriva dei continenti inoltre sono compresi laboratori didattici e una sala proiezioni attrezzata per la visione di filmati stereoscopici 3D.
Una piccola galleria contiene anche resti di pesci e fossili di vertebrati terrestri come rettili e coccodrilli.
![]() |
coelodus costai
|
Consiglio la visita a tutti gli appassionati di dinosauri, per i bambini è un bel viaggio nel tempo, e la raccomando a tutti i campani!
Organizza la visita al Paleo-Lab
Orari visite: sabato e domenica 10.00 - 12.30 14.30 - 17.30 (in altri giorni su prenotazione per gruppi)
Prezzo biglietto:
Intero € 4,00,
Ridotto € 2,00.
Informazioni e prenotazioni:
Tel e fax Paleolab 0824 868253
Sono rimasta piacevolmente colpita dalla passione di chi custodisce il Paleo Lab, anche se un po' rammaricata, in quanto nonostante il Museo sia corredato di importantissime testimonianze del Cretaceo, di un buon allestimento e attività interattive, non è all'altezza dell'importanza mondiale di questo ritrovamento. Sogno un grande Museo di Paleontologia a Pietraroja e un parco all'aperto che custodisca la straordinaria ricchezza di questo luogo! So che è attesa la realizzazione di un grande progetto e forse, non in un'altra era, tutto questo sarà realtà!
Organizza la visita al Paleo-Lab
Orari visite: sabato e domenica 10.00 - 12.30 14.30 - 17.30 (in altri giorni su prenotazione per gruppi)
Prezzo biglietto:
Intero € 4,00,
Ridotto € 2,00.
Informazioni e prenotazioni:
Tel e fax Paleolab 0824 868253
Sono rimasta piacevolmente colpita dalla passione di chi custodisce il Paleo Lab, anche se un po' rammaricata, in quanto nonostante il Museo sia corredato di importantissime testimonianze del Cretaceo, di un buon allestimento e attività interattive, non è all'altezza dell'importanza mondiale di questo ritrovamento. Sogno un grande Museo di Paleontologia a Pietraroja e un parco all'aperto che custodisca la straordinaria ricchezza di questo luogo! So che è attesa la realizzazione di un grande progetto e forse, non in un'altra era, tutto questo sarà realtà!
Commenti
Posta un commento
Lascia la tua esperienza.