Praga

 



Praga è una città meravigliosa che abbiamo visitato con pochissime ore a disposizione cercando di non perderci le attrazioni più belle.

Itinerario 

Venerdì 31 gennaio - Arrivo a Praga - Trasporto per il centro: Autobus + Metro → Scesi al terminal 2, è possibile acquistare i biglietti all'esterno presso i box gialli alla fermata bus (gratis i minori di 15 anni). Biglietto scelto (94 minuti, 40 corone)  Autobus 59 fino a Nadr. Veleslavin che è il Capolinea Metro A - fino alla Fermata Staromestska poi seguire per via Kaprova.


Staroměstské náměstí - Piazza della città vecchia 

Dal nostro alloggio Kafka Prague la Piazza della Città Vecchia (Staroměstské náměstí) era vicinissima e abbiamo approfittato per una passeggiata serale nei dintorni.  L'orologio astronomico (Prague Astronomical Clock) suona ogni ora e mette in movimento delle figure rappresentanti i 12 apostoli, ed è uno spettacolo interessante e bello da vedere; abbiamo passeggiato lungo la via Pařížská, dove c’è la strada più elegante di Praga, famosa per i negozi di lusso.

Vista dalla torre astronomica 

Sabato 1 febbraio - Giornata intera di tour Mattina: Colazione al Café vicino all'alloggio. 

Visita della Città Vecchia 

Per visitare la città vecchia abbiamo prenotato la visita alle ore 09:45 con le guide di  Tour italiano Praga Durata 2 ore e 40 minuti. Punto di partenza: Staroměstské náměstí, incrocio con la via Pařížská, davanti la gioielleria di Cartier.

Statua di Kafka 

Abbiamo visto: Piazza della città vecchia, Chiesa di Santa Maria di Týn, Torre del Vecchio Municipio, Teatro degli Stati, Università di Carlo, Porta delle Polveri, Statua di Kafka, Sinagoga Spagnola, Sinagoga Vecchia-Nuova, Sinagoga Pinkas, Cimitero Ebraico, Rudolfinum, Piazza di Jan Palach.

Pranzo a sacco

Castello di Praga 

Pomeriggio: Tour del Castello e del quartiere di Malá Strana, Ponte Carlo (Karlův most), Chiesa del Bambin Gesù di Praga, Muro di John Lennon, Vicolo d'Oro.

Ponte Carlo


 Biblioteca del Clementinum 

Ore 18.00 Tour guidato del Clementinum con guida in inglese, prenotata con qualche giorno di anticipo. La visita si apre con la spettacolare Bibliotheca maior, ovvero la colonna portante del Clementinum, che risale già al 1556, quando i gesuiti arrivarono per la prima volta a Praga. Una prima parte di volumi fu trasferita qui dalla biblioteca dell'estinto monastero celestiniano di Oybin nell'Alta Lusazia, con il tempo la biblioteca continuò ad ingrandirsi grazie a donazioni, acquisti e lasciti.

Biblioteca del Clementinum 


La sala barocca, terminata nel 1727, è lunga 41 metri e larga 12 metri. Attualmente preserva ben 27.500 volumi. Gli armadi sono in legno di rovere e risalgono al 1727. Al piano terra si situano i libri di teologia, mentre nella galleria quelli scientifici. La biblioteca ospita anche mappamondi e orologi. 

Ingresso Biblioteca 

Torre astronomica

La Torre astronomica è uno degli elementi principali che contraddistinguono il Clementinum. Inizialmente la torre veniva impiegata solo a fini di osservazione della città; col tempo, poi, ha mutato la sua funzione con la creazione dell'osservatorio astronomico (1751-1752). Il merito va a Josef Stepling che dotò la torre della sua strumentazione astronomica. 


Da allora si poté dunque dare inizio alle misurazioni astronomiche e meteorologiche. Oltre alle temperature, venivano misurate anche le precipitazioni piovose e la pressione atmosferica. Per l'esattezza, le precipitazioni vengono misurate a partire dal 1804.


Trdelnik

Passeggiata serale, cena da U Dvou Velbloudů, un ristorante dietro l'orologio, trdelnik (manicotto di Boemia) sempre buono, assaggiato in vari posti, li preparano e farciscono al momento in base ai propri gusti.

Domenica 2 febbraio - Partenza - colazione e trasporto verso l'aeroporto di Praga,  con metro+autobus. Rientro a Roma.

Cosa sapere sulla moneta locale 

In questo Paese si utilizza la moneta locale, ossia la Corona Ceca (CZK). Ad oggi, 1 Euro corrisponde a circa 24,5 Corone Ceche; in ogni caso il valore solitamente oscilla tra 24,5 e 25,5.







Commenti

I luoghi più cercati

Porto Selvaggio e il Museo della Preistoria

Le mongolfiere di Fragneto Monforte

Cadeaux al Castello. I mercatini al castello di Limatola

Museo Archeologico del Sannio Caudino