Monaco di Baviera

Marienplatz  Monaco di Baviera I viaggi di SpargiStorie
Marienplatz 

A Monaco di Baviera abbiamo trascorso due giorni e mezzo tra l'inizio e la fine del nostro tour in Baviera.
La mattina dell'ultimo giorno ci siamo recati presso l'Olimpiapark il parco realizzato in occasione delle Olimpiadi del  1972. In questo parco ha sede il quartier generale della Bmw. Facciamo la fila per entrare al Museo della BMW, una tappa da non perdere per gli amanti dell'auto. Al museo sono esposti i modelli più antichi, fino ai più recenti presenti all'esposizione del Bmw Welt.
Il biglietto d'ingresso family è di 24€ totali.

Museo Bmw I viaggi di SpargiStorie
Museo della Bmw

Per mangiare avevamo con noi il pranzo a sacco e siamo andati a consumarlo al Giardino Inglese in centro, un parco enorme che si estende dalla periferia al centro, con diversi ruscelli e laghetti dove i tedeschi fanno il bagno, molti erano infatti in costume a prendere il sole. 


Qui ci siamo fermati nei pressi di un playground e abbiamo trascorso qualche ora prima di spostarci nella piazza centrale per vedere  il famoso  carillon in azione alle 17!
Residenz

Carillon di Marienplatz 

Attraversando il centro siamo passati per Max Joseph platz per vedere dall'esterno la Residenz di Monaco, uno dei palazzi reali più grandi d'Europa. Arrivati a Marienplatz abbiamo assistito al suggestivo spettacolo dei personaggi e dei danzatori nella torre della bellissima piazza, il glockenspiel in questo periodo si aziona tre volte al giorno: alle 11, alle 12 e alle 17.



Dove mangiare 
A Monaco abbiamo voluto scegliere di cenare nelle birrerie più famose. L'antichissima birreria Hofbräuhaus nel cuore di Monaco, vicino a Marienplatz. È un locale molto grande dislocato su tre piani, che contiene fino a 1300 persone, si suona  musica dal vivo e si respira aria festosa. Abbiamo mangiato  stinco di maiale e i tipici wurstel con crauti e insalata di patate.
L'ultima sera di soggiorno a Monaco siamo stati all'Augustiner Kill una Biergarten da 5000 posti dove si ci serve in modalità self-service, e nonostante la quantità di persone presenti, il servizio è  molto veloce. L'Augustiner è collocata in un giardino molto grande, sotto alti castani, e vanta anche un playground, dove i bambini possono giocare e divertirsi mentre gli adulti sorseggiano ottima birra bavarese Augustiner.


Monaco di Baviera è una città molto vivibile, con un buon sistema di trasporti anche economici (con 12,80€ viaggia tutto il giorno un'intera famiglia di 4-5 persone, nell'area urbana). Ci ha stupiti per la quantità di parchi e aree gioco dedicate ai bambini. In ogni locale dove siamo stati, i bambini hanno avuto in regalo caramelle o giochini, un atteggiamento sempre cordiale verso i piccoli a conferma del volto family friendly di questa bella città tedesca.


Viaggio in Baviera. Leggi anche:

Commenti

I luoghi più cercati

Porto Selvaggio e il Museo della Preistoria

Le mongolfiere di Fragneto Monforte

Cadeaux al Castello. I mercatini al castello di Limatola

Museo Archeologico del Sannio Caudino